sabato 30 novembre 2019

kyra roberts


Cari lettori
Kyra Roberts, fa parte dei miei personaggi, più famosi, attrice, cantante e regista,  nata a Los Angeles dove vive, non sposata e non ha neanche figli.
Ha studiato al actor studio di New York e ha fatto per anni danza classica.
Ha avuto due fidanzati, tanti amici gay con cui esce una volta settimana.
Kyra ha i capelli castani, veste Chanel e Valentino.
E’ d’accordo per i matrimoni tra persone dello stesso sesso.
Kyra Roberts, scrive anche libri sulla storia del cinema.
Kyra Roberts ha due sorelle anche loro attrici.
Questo personaggio rappresenta il mio amore per il cinema.
Alla prossima
Mattia Bianchi


Risultati immagini per ville hollywood


Charlotte Caroline Paris


Cari lettori,
Alla famiglia dei miei ormai personaggi si aggiunge Charlotte Caroline Paris, donna transessuale, show girl, ballerina, attrice, scrittrice nata a Parigi il 1961, con nome maschile a 18 anni è andata a Casablanca per cambiare sesso dopo essersi sottoposta a una lunga psicoterapia.
Come ogni anno invento nuovi personaggi oltre ai miei ormai famosi personaggi, Mary Eleonor Wilkns, Lord Anthony Spancer Mcdunald, Micol Eva Sharon Bianchi, Kyra Roberts, Rose Bates, Wanda de Luxor.
Il personaggio è ispirato a Coccinelle e Caitlyn Jenner, attrice transessuale francese deceduta nel 2006.
Il percorso è un percorso difficoltoso, ma necessario per essere se stesse.
Ovviamente come tutti i miei personaggi è un personaggio televisivo, cinematografico, teatrale e letterario, frutto della mia ampia fantasia d’autore.
Charlotte nasce in una famiglia dell’alta borghesia francese, compiuti i diciotto anni, inizia il percorso per transitare do uomo a donna, prima di diventare donna a tutti gli effetti, ballava e cantava nel celebre locale travestiti Madame Arthur.
Dopo l’operazione, incomincio a rilasciare interviste e a fare cinema e televisione, in Italia e Francia.
 Vincendo anche dei premi prestigiosi.
Si è sposata tre volte, la prima volta con un giornalista, la seconda con un attore e la terza con un regista con il quale vive ancora.
Oltre a fare l’attrice, scrive anche libri autobiografici, oltre a lei questo anno ci sarà un altro personaggio Greta Holys, attrice e diva di Hollywood.
Gli anni passano, ma il suo fascino rimane sempre.
Io amo tutti i miei personaggi, li considero un po’ come se fossero miei figli, sono scritti e interpretati da me, ognuno dei quali rappresentano le mie passioni, moda, cinema, letteratura, spettacolo.
Fin da piccolo ho sempre amato il mondo della moda, cinema, letteratura e spettacolo.
Sono nato e vivo a Milano, per vivere faccio impiegato.
Per passione scrivo, racconti sceneggiature e creo personaggi.
Vi do appuntamento al anno prossimo come sempre.
Saluti
Mattia Bianchi












Greta Holly mio personaggio diva di Hollywood


Cari lettori
Greta Holly, personaggio creato dalla mia fantasia di autore e creatore di personaggi.
Greta Holly nasce a Los Angeles nel 1946, in un quartiere povero della città, da una pittrice e un impiegato di un famoso studio cinematografico, a sei anni incomincia studiare recitazione, danza, pianoforte e a sedici anni inizia a fare la modella, si schiarisce i capelli e firma un contratto in uno studio cinematografico.
Vince due golden globe e  due oscar, si sposa tre volte con un regista, un imprenditore e un regista e ha 2 figli.
Dopo il terzo divorzio vive sola e alterna la carriera di attrice a quella di regista.
Hollywood è la città del cinema, sogni infranti, morti sospette, omosessualità più o meno velata, negli ultimi anni sta diventando sempre più gay friendly per fortuna.
Per il personaggio di Greta Holly ho preso spunto dalle mie dive preferite, Greta Garbo, Marilyn Monroe, Lana Turner, Joan Crawford, Bette Davis, Jean Harlow, Mae West, Gloria Swanson, Olivia De Havilland, Elizabeth Taylor, Sharon Stone, Vivien Light, Judy Garland, Julie Andrews, Kate Winslet, Nicole Kidman, Gwinet Paltrow, Julia Roberts, Madonna, Cher, Barbra Streisand, Jean Fonda, audrey hepburn .
Hollywood la città del cinema, con ville, studi cinematografici e le stelle sul marciapiede, anche la città dei suicidi e delle morti misteriose.
Degli scandali, prime cinematografiche e degli oscar.
Come tutti i miei personaggi ecco il mio disegno che la rappresenta.







Non mi resta che salutarvi e darvi appuntamento all’anno prossimo.


micol eva sharon bianchi il mio personaggio donna transgender


Carissimi lettori,
Come sapete sono uomo nella vita e donna transgender nell’arte, cioè cinema, letteratura, teatro, giornalismo, interviste televisive.
Non ho fatto nessun intervento chirurgico per diventare donna, ma mi sono sempre  sentita donna.
Vorrei più rispetto per noi donne transgender, mi piacciono i gioielli, le scarpe tacco alto le borse.
Non sono ne laureata e neanche diplomata.
Sono manager di me stessa e p.r. di me stessa.
Mi piacerebbe essere intervistata in tv o alla radio.
Mi sento molto simile a Vladimir Luxuria, naturalmente siamo persone diverse lei fa televisione, teatro, ha fatto anche la politica, io faccio l’impiegato/a.
Scrivo una rubrica da questo anno oltre con il nome di Wanda De Luxor, anche con il mio nome transgender Micol Eva Sharon Bianchi, la rubrica con articoli mensili si chiamerà Transex News per un totale di 11 articoli.
Ci sono due figure transgender molto importanti per la mia storia di transgender non binario, Marcella di Foco creatrice del Mit, movimento identità transessuali e Vladimir Luxuria, attivista, presentatrice, scrittrice e personaggio televisivo.

Per problemi di salute non farò mai operazione per cambiare sesso e poi l’operazione non mi interessa, vorrei essere considerata donna anche senza operazione.
Ho fatto un film documentario cortometraggio su questo argomento “Transgender”, e un altro “Micol Eva Sharon Bianchi” presenti insieme agli altri miei film sul blog https://mattiabianchiregista.blogpost.com
Blog da Visitare, sono sempre presente al gay pride.
Un’altra transgender che mi piace e seguo, più famosa in America che in Italia è Janet Mock, afroamericana, giornalista, regista e scrittrice, un po’ come me, anche se io non sono così famosa e forse non lo diventerò mai, ma va bene così.
La mia lotta per i diritti continua senza sosta, non mi arrendo è importante avere progetti e io ne ho tanti.
Vedo con piacere che la comunità transgender sta uscendo sempre più fuori, non siamo tutte prostitute, la maggior parte di noi, lavora come impiegate, dirigenti di aziende, avvocati, camioniste, addette alle televendite, insomma siamo normalissime donne.
Vi saluto
E vi do appuntamento a nuovi racconti.
Grazie di tutto
Micol Eva Sharon Bianchi

eternamente donna


Cari lettori,
come sapete, io sono un uomo con una anima da donna.
 Sono cresciuto in una famiglia femminile mia mamma, due zie, due cugine e una sorella, sono omosessuale, con questo romanzo torno un po’ alle origini, parliamo di una donna, Gina Guidetti una donna di 39 anni, nata  e vive a milano, nata uomo e diventata donna tramite intervento chirurgico, accettata in famiglia e dagli amici, lavora come avvocato nello studio di famiglia.
A volte la natura si diverte a fare alcuni scherzi.
La diversità non è mai semplice, porta dietro molta sofferenza, il segreto è accettarsi e volersi bene.
Gina ormai è una donna a tutti gli effetti, ottima lavoratrice, ironica, sensibile.
Gina vive vicino a Via Washingthon in un bel appartamento, ha un gatto di nome lady, ha delle amiche di nome Pamela, Laura e Stella che abitano vicino a lei, lavorano nello stesso studio e vanno tutti i giorno fuori a pranzo tranne nel weekend.
Gina oltre a fare l’avvocato, scrive libri autobiografici, dove scrive delle sue esperienze personali e la lotta per il popolo transessuale in generale.
Gina è nata in una famiglia di avvocati, papà avvocato, la mamma sua segretaria, all’età di 10 anni decide di voler iniziare la terapia per diventare donna.
A diciotto anni fa l’intervento, diventando Gina, operazione per seno zigomi e trapianto di capelli.
Ognuno deve essere quello che si sente e non soffrire per questo.
Gina si fidanza con un ricco manager di una multinazionale, l quale racconta il suo passato, ma lui l’ama per quello che è adesso e non per quello che era in passato.
Questo romanzo breve è dedicato a tutte le donne transessuali del mondo in particolare a Janet Mock, Laverne Cox, Caitlyn Jenner, Christine Jorgensan, Lili Elbe, Jazz Janneger.
Oltre a tutte le altre donne che mi ispirano, Bette Davis, Jean Harlow, Jayne Mansfild,  Joan Crawford,  Patricia Carnwell, Agata Christie, Angela Lansbury, Olivia De Havilland, Hilary Clinton, Gabrielle Chanel.
Naturalmente a tutti i miei pseudonimi letterari femminili, Mary Eleonor Wilkns, Micol Eva Sharon Bianchi, Wanda De Luxor, kyra Roberts, Greta Holly, Rose Bates, tutti personaggi nati dalla mia fantasia di scrittore.
Tutti personaggi con una loro vita indipendente anche se inventata di sana pianta.
L’amore vince su tutto, sulla sessualità e diversità di genere.
Sono un uomo omosessuale fuori e dentro una donna transessuale e transgender, amo il rossetto rosso, le parrucche, i gioielli e i vestiti, che indosso solo per esibirmi a teatro.
Lotto per i diritti delle donne, transessuali e omosessuali.
il mio da transessuale è Micol Eva Sharon Bianchi.
Gina mi assomiglia molto come tutti i miei personaggi rispecchiano qualcosa della mia anima.
Quando si scrive si trasmette sempre qualcosa di se stessi, io scrivo per comunicare qualcosa di me stesso a chi mi legge e il mio pensiero.
Penso che noi omosessuali e transessuali abbiamo una marcia in più e più sensibilità.
Io sono  sempre stato sensibile e lo sarò sempre.
Grazie di tutto
Mattia Bianchi


Mary Eleonor Wilns personaggio inventato da Mattia Bianchi


Cari lettori,
Come tutti gli anni scrivo la biografia aggiornata dei miei personaggi, anche questo anno la famiglia dei miei personaggi si allarga, oltre a Mary Eleonor Wilkns, Lord Anthony Mcdunald, Wanda De Luxor, Kyra Roberts, Micol Eva Sharon Bianchi, Rose Bates si aggiunge, Charlotte Caroline Paris.
Ora parliamo della nostra protagonista, Mary Eleonor Wilkns, nata a New York nel 1958, felicemente sposata con George, due figli tra cui uno gay, scrive una rubrica sul New York Times, fa delle interviste per il Los Angeles Time, democratica convinta.
Dal 2000 scrive romanzi polizieschi e romantici.
Dal 2019 avrà un programma televisivo di gossip.
I suoi genitori vivono a Miami in una casa di riposo.
Mary Eleonor Wilkns collabora anche per una nota rivista di moda Vogue america.
Prima di sposarsi ha insegnato letteratura americana, a Milano.
Poi si è Trasferita nella sua città natia, si è sposata ed è stata assunta al New York Times.
Ha tre amiche che frequenta sempre.
Come tutti i miei personaggi è un personaggio inventato, scritto e interpretato da me.
Vi saluto e vi do appuntamento all’anno prossimo con le novità per l’anno.
Vi ringrazio come sempre, seguitemi sempre.
Mary Eleonor Wilkns fa parte dei miei personaggi storici che ogni anno aumenta di uno o di due personaggi.
Come tutti i miei personaggi, sono personaggi letterari, teatrali, cinematografici e televisivi nessuno escluso.



Vita a New York


Cari lettori,
prima di incominciare, la storia che vi sto per narrare vorrei specificare, tutto quello che compare in questo romanzo è frutto della mia fantasia ogni riferimento a persone, luoghi e animali veramente vissuti è puramente casuale.
Penso  che vi ricorderete di Joanna Preston, se non ve ne ricordate, vi rinfresco la memoria.
Joanna Preston è nata a Londra il 12/07/1975, finita l’università, si è trasferita a Los Angeles, dove ha trovato lavoro come antropologa forense e come criminologa presso la polizia di Los Angeles, in questo romanzo Joanna viene trasferita, lei e il suo aiutante il Tenente Narcisi a New York dove suo marito lavora già come giornalista e scrittore.
New York è una città completamente diversa da Los Angeles, molto più piovosa, e più elegante e intellettuale, in un certo senso molto simile alla sua Londra.
Joanna nella nuova città si trova bene, molto diversa da Los Angeles è una città più di divertimento e intrattenimento, anche gli omicidi sono diversi.
Joanna si trasferisce in un bel appartamento, in un palazzo di ventiquattro piani.
Il primo caso che le si presentò è quello di uno scrittore morto nella sua casa a Brooklyn, la vittima si chiama John Lennon, un uomo di circa quarant’anni, non uno scrittore non  molto famoso, scriveva thriller,  la vittima è morta alle 9.00 del mattino, nel suo appartamento .
Scavando nel passato della vittima si scopre che stava pubblicando la sua biografia scrivendo anche della sua ex moglie, svelandone tutti i suoi segreti.
Joanna interroga ex moglie della vittima, che decide di confessare.
Ex moglie finisce in carcere per tutta la vita.
Joanna la nostra eroina può incominciare la sua nuova vita con suo marito a New York.







Maria graziella scritto da Mattia Bianchi


Cari lettori,
questo racconto è dedicato, oltre al mio amico Rizzo, anche alle donne della mia famiglia sia paterna che materna, importante per la mia formazione di scrittore di donne e romanzi lgbt.
I personaggi di questo romanzo sono inventati, per cui non reali.
Maria Graziella, protagonista della nostra storia, è una donna di quaranta anni, capelli neri, occhi scuri, è nata a Milano e vive a Milano a pochi passi dal monumentale di Milano, lavora alla rinascente di Milano come dirigente.
Dopo una relazione turbolenta, si gode la tranquillità della sua vita.
Non ha figli, ha due fratelli che vivono a Torino con le loro famiglie.
Nel tempo libero la nostra eroina legge e scrive romanzi polizieschi.
Scopre di avere un tumore al seno e per fortuna riesce a guarire.
Riesce ad andare in pensione e si dedica ai viaggi con la sua migliore amica Rosa.
Maria Graziella, nonostante, la malattia, un ex fidanzato che la picchiava e che riesce a denunciare e fare incarcerare riesce a risalire come tutte le mie eroine dei miei racconti, tutti al femminile.
Le mie eroine sono forti che non si arrendo mai.
Non bisogna mai arrendersi e lottare sempre.
La vita va vissuta al meglio e con ironia come lo faccio io.
Spero che il mio racconto vi sia piaciuto.
Vi do appuntamento a nuovi racconti, corti o un po’ più lunghi seguitemi sempre se volete.
Grazie
Mattia Bianchi vostro scrittore preferito almeno spero.




ho deciso di ricominciare a raccontare storie di donne come l'inzio, non lasciando però i miei racconti lgbt

ho deciso di ricominciare a raccontare storie di donne come l'inzio, non lasciando però i miei racconti lgbt.
Io sono Mattia Bianchi, impiegato, scrittore di donne e di romanzi lgbt, ho 39 anni, nato e vivo a Milano, dove lavoro e vivo, sono omosessuale dichiarato.

uomo nella vita e donna nell'arte e nessuno mi ferma più

uomo nella vita e donna nell'arte e nessuno mi ferma più